POC Puglia 2014–2020. Azione 5.2
Proposte progettuali volte alla previsione, prevenzione e contrasto del rischio incendi.
Ultimo aggiornamento: 31 gennaio 2025, 09:56
- Descrizione
La Regione Puglia, con Determinazione del Dirigente della Sezione Protezione Civile n° 540 del 23 dicembre 2022, ha approvato, con riferimento alla azione POC Puglia 2014–2020 Azione 5.2 “Interventi per la riduzione del rischio incendi e del rischio sismico”, l'avviso pubblico per la ”Selezione di proposte progettuali volte alla previsione, prevenzione e contrasto del rischio incendi boschivi e di interfaccia urbano rurale” con l’obiettivo di promuovere proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di interventi infrastrutturali strettamente funzionali alla previsione, prevenzione e contrasto del rischio incendi boschivi e di interfaccia urbano rurale, attraverso l’impiego di sistemi di monitoraggio (es. sensori, videocamere, droni, sistemi di telerilevamento, ecc.), con la possibilità di integrazione degli stessi con sistemi di comunicazione digitale interoperabili tesi a favorire il coordinamento operativo precoce all’interno del sistema di protezione civile regionale.
Anche il Comune di Mottola in considerazione della considerevole estensione territoriale e della appartenenza alla particolare classe di rischio cd. -Alto- ai sensi della DGR n. 1104/2019 ed avendo provveduto all'implementazione del Piano Comunale di Protezione Civile (odg seduta di Consiglio del 29.03.2023), in maniera solerte ha preso parte alla sopracitata misura, al fine di ottenere quelle risorse necessarie per prevedere all'interno del Piano di Protezione Civile, l’implementazione delle procedure operative e dei relativi strumenti di monitoraggio (rif. 2.1 Tipologie di operazioni dell'allegato A_ Programma Operativo Complementare del POR Puglia 2014-2020) per la gestione in emergenza del rischio incendi boschivi e di interfaccia.
A tal fine, la proposta progettuale contempla:
- l’identificazione e caratterizzazione della viabilità forestale su scala locale;
- la localizzazione dei punti di approvvigionamento idrico fruibili;
- l’individuazione di punti di osservazione per l’avvistamento precoce;
- le attività di raccordo informativo con le strutture proposte all’allertamento;
- le modalità di definizione dei flussi di comunicazione tra le componenti e le strutture operative del servizio di protezione civile.
- Finalità
La Regione Puglia assicura lo svolgimento delle attività di protezione civile nell’ambito del proprio territorio, promuovendo interventi strutturali e organizzativi per contrastare il fenomeno degli incendi e tutelare l'integrità fisica dei luoghi, della vita, dei beni, degli insediamenti e dell'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o dall’attività dell’uomo.
Il territorio pugliese, caratterizzato da una bassa copertura forestale, peraltro frazionata, risulta molto vulnerabile rispetto al rischio incendi, in quanto gran parte degli incendi interessa spesso aree di interfaccia che mettono a rischio la popolazione e le infrastrutture viarie. La perdita di superficie boscata incide sensibilmente sia sul contesto ambientale regionale, sia sull’assetto idrogeologico dei territori.
In coerenza con la Legge quadro in materia di incendi boschivi L. 353/2000 e con il Regolamento (CEE) n. 2158/92, nonché con le indicazioni e le priorità definite nel DPCM 20.12.2001 e nel Piano Regionale AIB approvato con DGR n. 585/2018, la Regione Puglia ha adottato un approccio strategico teso a promuovere attività di salvaguardia del territorio che, basate sulla conoscenza delle sue vulnerabilità, mirano a preservare dai pericoli originati dal rischio incendi boschivi e di interfaccia urbano rurale, le persone, le cose ed il patrimonio ambientale e paesaggistico.
L’Avviso, adottato a valere sull’Azione 5.2 - “Interventi per la riduzione del rischio incendi e sismico” (sub-Azione 5.2.a - Integrazione e sviluppo sistemi di prevenzione, anche attraverso reti digitali interoperabili di coordinamento operativo veloce (azione da AdP 5.3.1) del POC Puglia 2014-2020, promuove la riduzione del rischio incendi (obiettivo specifico RA 5.2) attraverso l’integrazione e lo sviluppo di sistemi di prevenzione multirischio, anche attraverso reti digitali interoperabili di coordinamento operativo precoce e contribuisce alla valorizzazione dell’indicatore di output “CO21 – Popolazione beneficiaria di misure di protezione contro gli incendi forestali” di cui alla priorità di investimento “5.b – Promuovere investimenti destinati a far fronte rischi specifici, garantendo la resilienza alle catastrofi e sviluppando sistemi di gestione delle catastrofi” del POR-POC Puglia 2014-2020.
Gli obiettivi sono:
- previsione, prevenzione e contrasto del rischio incendi boschivi e di interfaccia urbano rurale attraverso l’impiego di sistemi di monitoraggio;
- integrazione delle infrastrutture con sistemi di comunicazione digitali interoperabili, tesi a favorire il coordinamento operativo precoce all’interno del sistema di protezione civile regionale;
- riduzione della perdita di superficie boscata.
- Risultati
A conclusione dell’iter previsto, sono stati raggiunti i seguenti obbiettivi:
- Implementazione del Piano Comunale di Protezione Civile del Comune di MOTTOLA (TA) inteso come integrazione relativamente al rischio incendi boschivi e di interfaccia secondo le vigenti norme nazionali nonché secondo le linee guida della Regione Puglia approvate con DGR n.° 1414 del 30.07.2019, come di seguito dettagliato:
-
- aggiornamento degli scenari di rischio da incendio boschivo e di interfaccia sul territorio comunale;
- definizione degli elementi territoriali rilevanti per la prevenzione e il contrasto agli incendi boschivi e di interfaccia (viabilità forestale, dei punti di approvvigionamento idrico, punti e sistemi di avvistamento)
- definizione delle attività di raccordo informativo con le strutture proposte all’allertamento e dei flussi di comunicazione tra le componenti e le strutture operative del servizio di protezione civile per il rischio incendio.
- inserimento di quanto elaborato sulla piattaforma informatica S.IN.A.P.S.I..
- acquisto e messa in funzione della seguente attrezzatura: N. 1 DRONE PROFESSIONALE CON CAMERA TERMICA, 1 TERMOCAMERA installata presso l’ex Macello Comunale, N.3 TELECAMERE DI VIDEOSORVEGLIANZA installate presso l’ingresso del Bosco di Sant’Antuono/Bosco delle Lucciole, Palazzo Municipale e ingresso “Le Grotte di Dio”, N.1 NVR PER GESTIONE IMPIANTO TELECAMERE/TERMOCAMERE, N.1 PC PER SALA OPERATIVA presso Palazzo Municipale comprensiva di N.3 TABLET PER OPERATORI.
Difatti, i dispositivi inseriti nella richiesta di finanziamento avranno la funzione di rilevare gli eventi in tempo reale permettendo agli operatori di ricevere informazioni istantanee in caso si allerta, grazie alla segnalazione di potenziale rischio incendio che i dispositivi saranno in grado di inoltrare da remoto. La dotazione strumentale, tra l'altro, garantirà una storicizzazione degli eventi atta a prevedere eventuali rischi futuri.
- Sostegno finanziario
La dotazione finanziaria complessiva a valere sull’Asse V, Azione 5.2 (Sub-Azione 5.2.a) del POC Puglia 2014-2020 era pari a € 2.705.000,00.
Il sostegno finanziario di cui ha beneficiato il Comune di Mottola è pari a € 94.435,49.
R.U.P.: Ing. Mariagrazia PERRINI
Responsabile del Settore 5 – Gestione del Territorio: Arch. Nicola D’AURIA